Città
Grande Verona
Est
Garda Baldo
Villafranchese
Lessinia
Valpolicella
Bassa
Veneto
Italia
Mondo
Economia
Sport
Cultura
Spettacoli
Foto
Video
Sondaggi
Cinema
Vai a
Vai a
   
Spettacoli
 
 

La 'Fabrica' di Toscani su Capital: "Paese un po' imbecille, porto in radio 'critica visiva' e qualità"

18.2.2019
"Un programma di critica e un programma visivo. La radio permette l'immaginazione e credo che sia un bell'esercizio far immaginare via radio gli spettatori". Al teatro Parenti di Milano, il fotografo Oliviero Toscani presenta il suo programma radiofonico "La Fabrica di Toscani", in onda su Radio Capital dal 3 marzo, ogni domenica mattina. "La critica sarà orientata su tutto - assicura - sulla vita, sulla società e sulla politica". di Andrea Lattanzi
 
 

Radio Capital, Giannini: "La nostra borsa di studio in ricordo di Antonio Megalizzi, la sua voce vivrà"

18.2.2019
Il direttore di Radio Capital Massimo Giannini presenta la borsa di studio dedicata ad Antonio Megalizzi, il giornalista 29nne ucciso a Strasburgo da un terrorista il 14 dicembre scorso. "Quando ho avuto la notizia dell'assassinio ho pensato dobbiamo fare qualcosa perché la sua memoria non si esaurisca con la celebrazione una volta l'anno ma viva ogni giorno. La borsa di studio è dedicata ad Antonio e a tutti quei ragazzi che come lui avranno la voglia il coraggio e la forza di raccogliere a viso aperto le sfide della vita cimentandosi nel giornalismo con la sua stessa passione civile - ha spiegato Giannini - Era giovane, innamorato del giornalismo, dell'Europa, con questa borsa di studio vogliamo far sì che tutti noi possiamo ancora ascoltare idealmente la voce di Antonio".
 
 

Tutte le volte che ho pianto, Catena Fiorello: "Le lacrime sono il nostro momento di verità"

18.2.2019
La scrittrice siciliana racconta il suo nuovo romanzo, storia di Flora, donna di 36 anni alle prese con le molte difficoltà della vita, tra una madre da accudire, una figlia adolescente e un ex marito che l'ha fatta molto soffrire. "Ho raccontato le sue lacrime perché io, ormai da 8 anni, non riesco più a farlo. Da quando ho perso il mio compagno in modo inaspettato". Le parole sincere e appassionate della scrittrice siciliana, tra famiglia, lavoro e società attuale.
 
 

La nuova Radio Capital di Giannini si racconta: grandi firme e Toscani, le interviste a Renzi e Carboni

18.2.2019
Le novità del palinsesto e una borsa di studio dedicata a Antonio Megalizzi, il giovane reporter ucciso a Strasburgo da un terrorista. Giornali radio sempre più curati e un aggiornamento news ogni mezz'ora con possibilità di breaking in ogni momento, il "punto Massimo" del direttore tre volte al giorno. La nuova Radio Capital firmata da Massimo Giannini si racconta con i suoi conduttori dal Teatro Parenti di Milano in diretta. A partire dai tre programmi di attualità: ogni giorno alle 11 da lunedì a venerdì un'ora con Concita De Gregorio e il suo Cactus; ogni sera alle 18 Lucia Annunziata ospite fissa del Tg Zero con Vittorio Zucconi e Edoardo Buffoni; "La Fabrica di Toscani" condotta dal grande fotografo ogni domenica dal 3 marzo dalle 12.
 
 

Nuovo palinsesto Capital, Luca Carboni: "Questa radio ti fa sentire la storia"

18.2.2019
"È bello salire su un taxi e sentire un pezzo della Premiata Forneria Marconi o cose del genere. E questa radio lo fa, ti fa sentire la storia". Il cantautore bolognese, sul palco del Teatro Parenti di Milano per la presentazione del nuovo palinsesto assieme ai due storici conduttori Luca De Gennaro e Mixo, racconta così il suo rapporto con Radio Capital. "Noi siamo nati col giradischi, mentre  oggi - dice Luca De Gennaro - la musica si ascolta al telefono. Da noi a Radio Capital, però, ci piace ancora fare i disk jockey, con il giradischi e le note di copertina". "Per me è una questione di pure emozioni - spiega invece Mixo - perché io mi posso emozionare sia con Tchaikovsky, con i Doors o con qualcosa uscito 5 minuti fa. Ma la musica non è puro mercato, è arte". di Andrea Lattanzi
 
 

Punk, icona, attivista, semplicemente... Westwood

18.2.2019
 
 

Maternita' ad ogni costo

17.2.2019
 
 

La Paranza dei bambini conquista Berlinale 2019

17.2.2019
 
 

Addio a Bruno Ganz

16.2.2019
 
 

Shade coi fan (video Brusati)

16.2.2019
 
 

Ultimo attuale corpo sonoro (Brusati)

16.2.2019
 
 

'Un'avventura' in musica

16.2.2019
 
 

L'amore che nasce al supermercato

15.2.2019
 
 

Radical chic, Papi: "Attenti a Salvini, chi dà al popolo parole e cose semplici è il più elitista che c'è"

14.2.2019
Perché il linguaggio di Matteo Salvini tra aggressività e sfottò è molto pericoloso ed è anche, a sorpresa, da vera élite, una delle parole più odiate dal ministro dell'Interno. Spiega Giacomo Papi, <a href="https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/il-censimento-dei-radical-chic-tra-romanzo-e-realta-videoforum-con-giacomo-papi/327118/327720">autore di "Il censimento dei radical chic" (Feltrinelli), un caso editoriale arrivato alla quarta ristampa in pochi giorni</a>
 
 

La paranza dei bambini, tra violenza e gioco

14.2.2019
 
 

La vita in un attimo di Will e Abbey

13.2.2019
 
 

Un uomo solo e le sue battaglie

12.2.2019
 
 

Sanremo, Mauro Pagani: "Ultimo deve imparare a perdere. Nessun dubbio della giuria, quello di Mahmood il brano migliore"

11.2.2019
Calato il sipario sull'Ariston, a Sanremo è cominciata la polemica. A innescarla soprattutto Ultimo: il cantautore romano, primo nel televoto, è arrivato secondo alle spalle di Mahmood, preferito dalla giuria. "È un periodo nel quale pare che qualunque parere che non sia il parere popolare tout court è visto con sospetto", dice Mauro Pagani, presidente della giuria del festival, a Circo Massimo, su Radio Capital. A Ultimo, l'ex polistrumentista della PFM risponde: "L'anno scorso è arrivato primo (nella categoria Nuove Proposte, ndr) con lo stesso regolamento. Se va bene quando si vince, va bene anche quando si perde. Lui è giovane, e nella vita bisogna anche imparare a perdere. Altrimenti non si concorre, si fanno altre cose, ed è una scelta rispettabile". Pagani poi rivendica il verdetto della giuria: "'Soldi' è la canzone più moderna, meglio realizzata e più interessante del Festival. In giuria non abbiamo avuto dubbi". Intervista di Massimo Giannini e Jean Paul Bellotto
 
 

A sorpresa ai Grammy spunta Michelle Obama

11.2.2019
 
 

Il preferito della regina

11.2.2019
 
 

Kate sul red carpet con orecchini di Lady D

11.2.2019
 
 

Cuaron trionfa con 'Roma' ai Bafta

11.2.2019
 
 

Alita, il cyborg senza memoria

10.2.2019
 
 

Moda: 85 candeline per Miss Minigonna

9.2.2019
 
 

Remi e i suoi amici

9.2.2019
 
 

Sanremo da pecora: il festival dei politici

8.2.2019
 
 

Grammy, tutto pronto. Si torna allo Staples Center

8.2.2019
 
 

Festival di Berlino si tinge di rosa

8.2.2019
 
 

Fabio De Luigi e tre "belve" da domare

7.2.2019
 
 

Baglioni come Conti, bis in frenata

6.2.2019
 
 

"Genny" Savastano a New York

6.2.2019
 
 

Sanremo al via, emozione per Bocelli

6.2.2019
 
 

L'inarrestabile Clint Eastwood

6.2.2019
 
 

Sanremo, Bocelli: "Io direttore artistico del Festival? Come chiedermi di fare il chirurgo"

5.2.2019
"Fare il direttore del festival di Sanremo? Come chiedermi di fare il chirurgo, non ne sarei capace". Così Andrea Bocelli, ospite della prima serata di Sanremo, risponde in conferenza stampa sgombra il campo da candidature per i festival futuri. L'artista salirà sul palco dell'Ariston con il figlio Matteo con cui duetterà sulle note di 'Fall on me', brano tratto dal suo ultimo album 'Sì'. Video di Francis D'Costa
 
 

E' arrivato il nuovo insegnante

5.2.2019
 
Contatti
Informazioni sulla Privacy
Torna Su
versione desktop
 
Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 © 2019 - Tutti i diritti riservati